top of page

Italia:
un viaggio nella grande bellezza

Ti portiamo alla scoperta delle meraviglie della nazione più bella del mondo

Progetto senza titolo (51).jpg

Italia
in tour

Le visite guidate più emozionanti d'Italia accompagnati dalle più esperte guide turistiche della regione.

L'Italia, terra per eccellenza d'arte, cultura ed enogastronomia.

Ti portiamo alla scoperta di luoghi famosi o inaspettati per ammirare le bellezze che solo il genio umano è stato in grado di realizzare.

Progetto senza titolo (12)_edited.jpg

Italia
in tour

Una scelta ricchissima di tour e visite guidate.

Per tutte città della nostra splendida nazione abbiamo organizzato una vasta gamma di esperienze. 

Ma non ci fermiamo, siamo continuamente alla ricerca di nuovi luoghi da svelare per incantare mente e cuore.

Progetto senza titolo (16)_edited.jpg

Italia
in tour

Arte, musei, monumenti, borghi, castelli e tour eno-gastronomici.

Tour per tutti i gusti e per tutte le età, perché non è mai troppo tardi o troppo presto per arricchirsi e conoscere il nuovo e l'inaspettato.

Conosci tante persone che come te sono accumunate dalla passione per la cultura!

Progetto senza titolo (19)_edited.jpg

VISITE GUIDATE IN CORSO

Scopri i tour che abbiamo organizzato tra le meraviglie d'Italia

Posti limitati, affrettati a prenotare!

  • DAME E CAVALIERI: Visita al borgo medievale di Castel Trebecco e della Chiesa di S. Fermo a Credaro
    DAME E CAVALIERI: Visita al borgo medievale di Castel Trebecco e della Chiesa di S. Fermo a Credaro
    sab 09 dic
    Davanti alla torre di ingresso
    09 dic, 15:00 – 16:30
    Davanti alla torre di ingresso, Via Castel Trebecco, 3, 24060 Trebecco BG, Italia
    09 dic, 15:00 – 16:30
    Davanti alla torre di ingresso, Via Castel Trebecco, 3, 24060 Trebecco BG, Italia
    Per l'ingresso alla chiesa è richiesta una donazione di 1€ a visitatore. Castel Trebecco è un piccolissimo borgo medievale fortificato dalla particolare forma triangolare e posto a strapiombo su un torrente che fungeva da elemento difensivo. È stato sapientemente restaurato ed è tuttora abitato.
  • Maria Teresa, "l'imperatrice di ferro" che riordinò Mantova
    Maria Teresa, "l'imperatrice di ferro" che riordinò Mantova
    sab 16 dic
    Davanti Casa del Rigoletto
    16 dic, 10:00 – 11:30
    Davanti Casa del Rigoletto, Piazza Sordello, 23, 46100 Mantova MN, Italia
    16 dic, 10:00 – 11:30
    Davanti Casa del Rigoletto, Piazza Sordello, 23, 46100 Mantova MN, Italia
    Visiteremo in interno la Biblioteca Teresiana. Dopo il grande sacco del 1630 e la caduta dei Gonzaga, il passaggio sotto il dominio austriaco permette la rinascita culturale di Mantova che ritrova il suo centro di attrazione nella Reale Accademia di Scienze.
  • Milano dimenticata: antichi mestieri, vite nascoste e trasgressive
    Milano dimenticata: antichi mestieri, vite nascoste e trasgressive
    sab 16 dic
    Sotto la statua antistante la Basilica
    16 dic, 10:00 – 11:30
    Sotto la statua antistante la Basilica, Basilica di San Lorenzo, Milano, Corso di Porta Ticinese, 35, 20123 Milano MI, Italia
    16 dic, 10:00 – 11:30
    Sotto la statua antistante la Basilica, Basilica di San Lorenzo, Milano, Corso di Porta Ticinese, 35, 20123 Milano MI, Italia
    Lontani dalla gloria ma protagonisti della storia milanese, prendono voce personaggi che hanno segnato la vita di una città. Un percorso che ripercorre esistenze, lavori e storie di persone comuni, ma per lo più delle volte, trasgressive. Venditori di caffè, pollivendoli, arrotini, cantastorie ecc..
  •  Storia dell'Inquisizione a Milano: streghe, eretici ed inquisitori
     Storia dell'Inquisizione a Milano: streghe, eretici ed inquisitori
    sab 16 dic
    Davanti ingresso Chiesa
    16 dic, 15:00 – 16:30
    Davanti ingresso Chiesa, Piazza di Santa Maria delle Grazie, 20123 Milano MI, Italia
    16 dic, 15:00 – 16:30
    Davanti ingresso Chiesa, Piazza di Santa Maria delle Grazie, 20123 Milano MI, Italia
    Roghi, persecuzioni, torture e processi nella capitale lombarda. Il tour ha l'intenzione, partendo dalla documentazione storica, di far conoscere storia, luoghi, personaggi e curiosità di una grande macchina infernale attiva dal XIII al XVIII secolo.
  • La Novara segreta
    La Novara segreta
    dom 17 dic
    Angolo Via Solaroli
    17 dic, 10:00 – 12:00
    Angolo Via Solaroli, L.go Bellini, 28100 Novara NO, Italia
    17 dic, 10:00 – 12:00
    Angolo Via Solaroli, L.go Bellini, 28100 Novara NO, Italia
    Una passeggiata nel centro storico di Novara tra leggende e misteri, passando per vie e vicoli, piazze medievali, portici e angoli nascosti, entrando nelle chiese, osservando palazzi e monumenti alla scoperta di una città ancora poco conosciuta ma ricca di storia, curiosità, stranezze e cultura.
  • Visita Guidata al Cimitero Maggiore di Lodi
    Visita Guidata al Cimitero Maggiore di Lodi
    dom 17 dic
    Davanti all’ingresso del cimitero
    17 dic, 10:00 – 11:30
    Davanti all’ingresso del cimitero, Viale Milano, 26900 Lodi LO, Italia
    17 dic, 10:00 – 11:30
    Davanti all’ingresso del cimitero, Viale Milano, 26900 Lodi LO, Italia
    Non più solo luogo del dolore e del ricordo, i cimiteri sono sempre di più considerati dei musei a cielo aperto, che racchiudono opere di grande bellezza. Il Cimitero Maggiore di Lodi, in cui lavorarono artisti attivi al Monumentale di Milano, ha la particolarità di avere decori ad affresco, ecc..
  • Evento Online: La storia del rogo, prima e dopo l'Inquisizione
    Evento Online: La storia del rogo, prima e dopo l'Inquisizione
    lun 18 dic
    La storia del rogo
    18 dic, 20:30 – 21:45
    La storia del rogo
    18 dic, 20:30 – 21:45
    La storia del rogo
    Una conversazione per indagare la nascita, lo sviluppo e i significati simbolici del rogo. Teorie, leggi e casistiche che hanno fatto la storia di questa atroce condanna sempre esistita, ma che solo dopo l'Inquisizione è divenuto per antonomasia un vero e proprio strumento di morte e tortura.
  • Il nuovo volto di Milano dopo la Seconda Guerra Mondiale: storia di bombardamenti e rinascita
    Il nuovo volto di Milano dopo la Seconda Guerra Mondiale: storia di bombardamenti e rinascita
    sab 13 gen
    Davanti Basilica di San Babila
    13 gen 2024, 10:00 – 11:30
    Davanti Basilica di San Babila, Corso Monforte, 1, 20122 Milano MI, Italia
    13 gen 2024, 10:00 – 11:30
    Davanti Basilica di San Babila, Corso Monforte, 1, 20122 Milano MI, Italia
    I bombardamenti del 1943 devastano Milano: palazzi, chiese e teatri vennero colpiti e in alcuni casi completamente distrutti e rasi al suolo. Finita la guerra, inizia, di gran lena, la ricostruzione della città e la rinascita dei milanesi. Si vuole ricominciare e Milano avrà presto un nuovo volto.
  • Milano al Femminile: storia e curiosità delle Donne del quartiere Duomo
    Milano al Femminile: storia e curiosità delle Donne del quartiere Duomo
    sab 13 gen
    Davanti ingresso Università Statale
    13 gen 2024, 15:00 – 16:30
    Davanti ingresso Università Statale, Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI, Italia
    13 gen 2024, 15:00 – 16:30
    Davanti ingresso Università Statale, Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI, Italia
    Passeggiando nel coeur de Milan, tra piazza Duomo e via Montenapoleone, prenderanno forma le storie di donne protagoniste della città che hanno abitato o vissuto in questi quartieri. Storie, curiosità, vita vissuta e fantasticata di donne che hanno fatto grande Milano, donne eccezionali.
  • Roghi, persecuzioni, torture e processi: storia dell'Inquisizione di Milano by Night
    Roghi, persecuzioni, torture e processi: storia dell'Inquisizione di Milano by Night
    ven 26 gen
    Davanti ingresso Università Statale
    26 gen 2024, 20:30 – 22:00
    Davanti ingresso Università Statale, Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI, Italia
    26 gen 2024, 20:30 – 22:00
    Davanti ingresso Università Statale, Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI, Italia
    Roghi, persecuzioni, torture e processi nella capitale lombarda. Dietro la caccia alle streghe, Chiesa e Stato si spartiscono ruoli e potere per dominare e schiacciare gli eretici e le coscienze. Un tour trepidante a spasso tra i secoli più bui della storia.
  • La Novara segreta
    La Novara segreta
    dom 28 gen
    Angolo Via Solaroli
    28 gen 2024, 10:00 – 12:00
    Angolo Via Solaroli, L.go Bellini, 28100 Novara NO, Italia
    28 gen 2024, 10:00 – 12:00
    Angolo Via Solaroli, L.go Bellini, 28100 Novara NO, Italia
    Una passeggiata nel centro storico di Novara tra leggende e misteri, passando per vie e vicoli, piazze medievali, portici e angoli nascosti, entrando nelle chiese, osservando palazzi e monumenti alla scoperta di una città ancora poco conosciuta ma ricca di storia, curiosità, stranezze e cultura.
  • Mantova Esoterica, tra Alchimia e Astrologia
    Mantova Esoterica, tra Alchimia e Astrologia
    sab 17 feb
    Sotto i portici di Palazzo Ducale
    17 feb 2024, 18:00 – 19:30
    Sotto i portici di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40, 46100 Mantova MN, Italia
    17 feb 2024, 18:00 – 19:30
    Sotto i portici di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40, 46100 Mantova MN, Italia
    A sorpresa Mantova è ricca di misteri e curiosità, quasi sempre invisibili all’osservatore comune. L’incognita di Mantova non sta solo nell’etimologia del suo nome derivante da un’indovina di nome Manto, ma si addentra fra piazze, cortili e chiese.
  • Mantova a tinte fosche, tra Eros, Delitti e Torture
    Mantova a tinte fosche, tra Eros, Delitti e Torture
    sab 17 feb
    Presso il pozzo
    17 feb 2024, 20:00 – 21:30
    Presso il pozzo, Piazza Leon Battista Alberti, 46100 Mantova MN, Italia
    17 feb 2024, 20:00 – 21:30
    Presso il pozzo, Piazza Leon Battista Alberti, 46100 Mantova MN, Italia
    Nei quattrocento anni di regno, le pagine di cronaca della dinastia gonzaghesca si tinsero talvolta di giallo e talvolta di rosa. La storia della famiglia Gonzaga è attraversata da sanguinosi colpi di stato, efferati delitti, esecuzioni sommarie, ma anche da accese passioni, focosi convegni, ecc.
  • Roghi, persecuzioni, torture e processi: storia dell'Inquisizione di Milano
    Roghi, persecuzioni, torture e processi: storia dell'Inquisizione di Milano
    sab 24 feb
    Davanti ingresso Chiesa
    24 feb 2024, 10:00 – 11:30
    Davanti ingresso Chiesa, Piazza di Santa Maria delle Grazie, 20123 Milano MI, Italia
    24 feb 2024, 10:00 – 11:30
    Davanti ingresso Chiesa, Piazza di Santa Maria delle Grazie, 20123 Milano MI, Italia
    Roghi, persecuzioni, torture e processi nella capitale lombarda. Dietro la caccia alle streghe, Chiesa e Stato si spartiscono ruoli e potere per dominare e schiacciare gli eretici e le coscienze. Un tour trepidante a spasso tra i secoli più bui della storia.
  • Milano al Femminile: storia e curiosità di Donne all'ombra del Castello Sforzesco
    Milano al Femminile: storia e curiosità di Donne all'ombra del Castello Sforzesco
    sab 24 feb
    Ingresso principale Castello Sforzesco
    24 feb 2024, 15:00 – 16:30
    Ingresso principale Castello Sforzesco, Piazza Castello, 20121 Milano MI, Italia
    24 feb 2024, 15:00 – 16:30
    Ingresso principale Castello Sforzesco, Piazza Castello, 20121 Milano MI, Italia
    Una passeggiata nei dintorni del Castello Sforzesco alla scoperta di vicende, storie e curiosità di donne protagoniste di Milano. Per una volta, finalmente, non sarà la storia degli uomini a fare da protagonista, ma quella del gentil sesso.
  • Roghi, persecuzioni, torture e processi: storia dell'Inquisizione di Milano by Night
    Roghi, persecuzioni, torture e processi: storia dell'Inquisizione di Milano by Night
    ven 08 mar
    Davanti ingresso Università Statale
    08 mar 2024, 20:30 – 22:00
    Davanti ingresso Università Statale, Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI, Italia
    08 mar 2024, 20:30 – 22:00
    Davanti ingresso Università Statale, Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI, Italia
    Roghi, persecuzioni, torture e processi nella capitale lombarda. Dietro la caccia alle streghe, Chiesa e Stato si spartiscono ruoli e potere per dominare e schiacciare gli eretici e le coscienze. Un tour trepidante a spasso tra i secoli più bui della storia.
  • Milano al Femminile: storia e curiosità delle Donne del quartiere Brera
    Milano al Femminile: storia e curiosità delle Donne del quartiere Brera
    sab 23 mar
    Davanti Chiesa del Carmine
    23 mar 2024, 15:00 – 16:30
    Davanti Chiesa del Carmine, Piazza del Carmine, 2, 20121 Milano MI, Italia
    23 mar 2024, 15:00 – 16:30
    Davanti Chiesa del Carmine, Piazza del Carmine, 2, 20121 Milano MI, Italia
    Potere e ricchezza, musica e salotti letterari, battaglie e sofferenze, questo percorso porterà a conoscere donne forti, coraggiose, sfortunate, colte e intelligenti, con visioni moderne e all’avanguardia senza le quali Milano oggi non sarebbe la stessa.

Cosa dicono i nostri visitatori?
Leggi le recensioni di chi è già stato con noi!

Progetto senza titolo (4).png

Ti portiamo alla scoperta degli scorci più suggestivi d'Italia

Tante visite guidate per numerose città del Bel Paese

Progetto senza titolo (20)_edited

Progetto senza titolo (20)_edited

Progetto senza titolo (23)_edited

Progetto senza titolo (23)_edited

Progetto senza titolo (21)_edited

Progetto senza titolo (21)_edited

Progetto senza titolo (20)_edited

Progetto senza titolo (20)_edited

Progetto senza titolo (26)_edited

Progetto senza titolo (26)_edited

Progetto senza titolo (43)

Progetto senza titolo (43)

Progetto senza titolo (46)_edited

Progetto senza titolo (46)_edited

Progetto senza titolo (45)_edited

Progetto senza titolo (45)_edited

Progetto senza titolo (48)_edited

Progetto senza titolo (48)_edited

Progetto senza titolo (47)

Progetto senza titolo (47)

Progetto senza titolo (13)_edited

Progetto senza titolo (13)_edited

Progetto senza titolo (35)

Progetto senza titolo (35)

Progetto senza titolo (34)

Progetto senza titolo (34)

download

download

Progetto senza titolo (12)

Progetto senza titolo (12)

Progetto senza titolo (27)

Progetto senza titolo (27)

Progetto senza titolo (26)

Progetto senza titolo (26)

Progetto senza titolo (21)

Progetto senza titolo (21)

CALENDARIO DEI NOSTRI EVENTI

novembre 2023
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15:00
DAME E CAVALIERI: Visita al borgo medievale di Castel Trebecco e della Chiesa di S. Fermo a Credaro
+ altri 1
10

I nostri prossimi tour..