Correggio e Parmigianino: la Sfida che Rese Parma Immortale
dom 05 ott
|Davanti Teatro Regio
Un percorso unico, da vivere con il naso all’insù, tra i capolavori che hanno reso Parma una delle capitali del Rinascimento italiano. Due geni, Correggio e Parmigianino, vissero e dipinsero qui all’inizio del Cinquecento, lasciando alla città un’eredità artistica senza eguali.


Date Disponibili
05 ott 2025, 15:00 – 17:00
Davanti Teatro Regio, Str. Giuseppe Garibaldi, 16/a, 43121 Parma PR, Italia
Info sull'evento
Un percorso unico, da vivere con il naso all’insù, tra i capolavori che hanno reso Parma una delle capitali del Rinascimento italiano. Due geni, Correggio e Parmigianino, vissero e dipinsero qui all’inizio del Cinquecento, lasciando alla città un’eredità artistica senza eguali.
A pochi passi l’una dall’altra, tre chiese custodiscono volte affrescate capaci di togliere il fiato: le cupole di San Giovanni Evangelista e della Cattedrale, firmate dal Correggio, e gli affreschi della Steccata, opera del giovane e visionario Parmigianino.
Il percorso proseguirà nella Pilotta, per ammirare da vicino tele celebri come la Madonna di San Girolamo del Correggio e la Schiava Turca del Parmigianino: un’occasione per cogliere da vicino lo stile, la tecnica e i dettagli che li resero così diversi e al tempo stesso complementari.
Attraverso questo affascinante confronto, scopriremo come, in una sorta di gara artistica a distanza, i due pittori abbiano trasformato Parma in un laboratorio d’arte senza pari, portandola a…
Biglietti
Biglietto Base
Biglietto valido dai 19 anni compresi in su.
17,00 €
Biglietto Under 18
Biglietto valido dagli 11 ai 18 anni. Sotto i 11 anni il biglietto è gratuito.
13,00 €
Biglietto Disability Card
Biglietto per possessori di Disability Card da presentare alla guida.
13,00 €
Totale
0,00 €